Ho comprato una delle enormi zucche arancioni da film, l'ho scavata e intagliata per ottenere la streghetta nella foto e poi...beh, poi ho usato la zuccha per farci gli gnocchi e un pane alla zucca e uvette, tutto rigorosamente gluten & rice free viste le mie nuove intolleranze.
![](http://1.bp.blogspot.com/-6bx0q87heGk/UnMxzDO7ogI/AAAAAAAABkM/hWIOcRgvg9c/s320/IMG_20131031_230344.jpg)
GNOCCHI DI ZUCCA
Ingredienti:
1 uovo,
zucca cotta al forno (almeno 40 minuti a 180 C),
farina di mais (io ho mischiato quella gialla e quella bianca)
sale
Non indico le dosi perchè dipendono da quanta zucca si sta usando e da quanto è acquosa. In linea di principio si aggiunge farina finchè il composto non è denso abbastanza da crearci gli gnocchi senza che questi si sfaldino.
Procedimento:
tagliare la zucca a fettine e cuocerla in forno almeno 40 min a 180 C, in ogni casp fare la prova con la forchetta perchè la zucca deve essere morbida. Togliere la buccia e passare la zucca al passapatate (o schiacciarla con la forchetta se, come me, non avete questo tool fondamentale). Mettere l'acqua sul fuoco dentro una bella pentola grande (servirà per cuocere gli gnocchi) Aggiungere alla polpa di zucca un uovo (due se la quantita' di zucca è molto grande) e del sale (a seconda dei gusti), poi iniziare ad unire farina di mais amalgamando bene con le mani. Continuare ad aggiungere farina di mais finchè il composto non avrà una consistenza tale da permettere di ricavare gli gnocchi. Dopo aver preparato gli gnocchi è il momento di cuocerli. Si mettono in acqua bollente a manciate e si aspetta che tornino a galla per scolarli con la schiumarola. Attenzione a non metterne troppi nella pentola nello stesso momento (potrebbero incollarsi tutti) e a non cuocerli troppo (si gonfiano come palloni).
Una volta scolati gli gnocchi si possono condire seduta stante o congelare. In entrambi i casi fare attenzione a non ammassare troppi gnocchi assieme in un contenitore o piatto appena cotti perchè si schiacciano e rovinano facilmente.
Io ho congelato 2 scatolette di plastica con dentro una porzione a testa di gnocchi e poi mi sono preparata gli gnocchi al gorgonzola per domani a pranzo.
Per il sugo al gorgonzola ho semplicemente messo un po' di latte e gorgonzola in padella, aspettato che il gorgonzola si sciogliesse per bene, aggiunto gli gnocchi, salato e mescolato.
Ecco servito un primo piatto decisamente autunnale... 100% gluten free, delicato, ma, nel contempo, ricco di gusto.
NOn paga del fatto di avere passato 1 ora a fare gnocchi mi sono pure cimentata nell'ennesimo esperimento di pane senza glutine. Stavolta l'ho condito con polpa di zucca e uvette come da migliore tradizione veneta.
Ingredienti:
2 cups di farina di mais
1/2 cup di amido di patate
lievito di birra da pane
1/3 di cup di zucchero
100 gr di zucca cotta al forno, sbucciata e schiacciata
uvette a piacere
1 cup di latte
1/3 di cup di acqua calda
Procedimento:
prendere la zucca cotta in forno, togliere la buccia e schiacciare per bene la polpa. Aggiungere lo zucchero e la farina, il latte e il lievito che ` stato stemperato nell'acqua ed un po' di zucchero, Mescolare e lavorare fino ad ottenere un panetto (consistenza un po' sfregolosa), poi aggiungere l'uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua e qualcosa di alcoolico.
Mettere la carta da forno nello stampo da plumcake, rovesciare il composto nello stampo e far cuocere 40-45 minuti a 190 C (390 F). Il risultato è un pane non proprio leggerissimo (la lievitazione è ancora un mistero quando c'è la farina di mais di mezzo), ma ottimo per colazione(come si nota dalla foto, anche da appena sfornato è buono!!!!!!!).
In linea di principio questo pseudo-pane si può fare con le gocce di cioccolato, le mele o altra frutta...è molto versatile... Mi piacerebbe provarlo con le olive o il formaggio!