...lo so che questo blog e' nato come archivio per le mie ricette dolci, ma a questo punto non vedo perche' non ampliare gli orizzonti ...
E allora stasera vi propongo un piatto ideale per una cena estiva, una rivisitazione della mia ricetta di pasta con l'avocado. Poi va beh, ogni buon bellunese che si rispetti avra' pensato a chissa' cosa leggendo il titolo del post, ma actually mi riferisco al termine spagnolo che indica l'avocado, ahime', palta.
Per 2-3 persone:
250 gr di pasta
2 avocado maturi (ma non sfatti)
4 pomodori ciliegini ben maturi
1 scatoletta di tonno
1 noce di burro
Aprire l'avocado, spolparlo e schiacciare la polpa in una ciotola con sale a piacere e un filo di olio,
mettere il tonno in padella col burro e cuocerlo per 5 minuti dopo di che aggiungere i pomodorini sminuzzati e cuocere ancora qualche minuto aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
Quando la pasta e' cotta, scolarla, metterla in una ciotola, aggiungere un filo d'olio per evitare che si "impacchi", poi aggiungere tonno e pomodorini e mescolare bene. Infine aggiungere la crema avocado
e mescolare.
Sia la presenza dell'avocado sia il sapore mi ricordano molto l'estate per cui suggerisco di mangiare la pasta tiepida o addirittura di servirla come pasta fredda... sicuramente e' un piatto poco noto e fara' la sua figura sia per il sapore molto delicato sia per il colore molto acceso...
A me piace moltissimo anche la versione senza tonno, in cui aumento la quantita' di pomodorini...
Ultimo dettaglio: preparate un buon pane per fare scarpetta :)
Enjoy!!!!!!!
Translate
martedì 30 aprile 2013
sabato 27 aprile 2013
Apple pie "alla Vale" + biscottini
E nella terra americana quale ricetta non puo' mancare? Beh, ovviamente l'apple pie!!!!
Chiaramente la ricetta l'ho rivisitata perche' non riesco proprio a non metterci lo zampino :) ogni buon artista che si rispetti ha la sua pennellata caratteristica, io ho invece mi distinguo per la "mestolata"
La torta in se' e' piuttosto facile da fare una volta che e' stata fatta la pasta frolla (per la ricetta vedete i post precendenti) ...
Serve un disco di frolla per foderare lo stampo (e' bene tenersi larghi sui bordi) e poi uno leggermente
piu' piccolo per la copertura.
Riguardo al ripieno servono in genere 2-3 mele grandi (ieri ho usato le braeburn, ma in genere le golden vanno benissimo), uvetta sultanina e cannella (entrambe a piacere), il succo di un'arancia, 2-3 cucchiai di zucchero. Quello che faccio e' tagliare a fettine sottilissime le mele e cuocerle in padella con il succo di arancia e lo zucchero per ~10 min in modo da creare una composto piu' omogeneo che riempira' meglio la torta rispetto alle mele crude. Infine aggiungo l'uvetta dopo averla fatta rinvenire nell'acqua e qualche biscotto sbriciolato per asciugare un po' l'acqua rilasciata dalle mele in cottura.
Dopo aver disposto il ripieno sul primo disco di frolla fodero il tutto con il secondo e chiudo i bordi aiutandomi con una forchetta.
Il dolce va cotto in forno a 375 F (190 C) per ~30 min (controllare sempre che la frolla non si scurisca troppo).
Con i rimasugli di frolla poi ho fatto i biscottini usando i miei stampini con gli animali e ho fatto le decorazioni usando un po' di cioccolata da pasticceria sciolta con un goccio di latte... ci vuole tanta pazienza, ma sopratutto gli strumenti giusti... come potete vedere il risultato non e' perfetto, ma mi sono dovuta arrangiare con il poco che ho qui negli US... Anyway, i frollini erano buonissimi e sono andati spazzolati in pausa pranzo!
Profiteroles
Quale modo migliore di festeggiare un paper accettato se non dei profiteroles???
Ero un po' titubante perche' sembrava un lavoraccio immane con risultato piuttosto incerto, ma alla fine siccome le sfide ci piacciono mi ci sono buttata a capofitto....
Il primo tentativo di bigne' e' andato bene, ma la bocchetta della sac a poche era un po' troppo piccola (ahime' quanto rimpiango tutti i tools che ho in Italia) per cui i bigne' sono venuti un po' troppo piccolini ... al secondo tentativo ho usato 2 cucchiaini e ne ho ricavato delle palline di pasta choux piu' grandi ... Unico dettaglio di cui tener conto: il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni... nel secondo caso sono serviti almeno 5 minuti buoni extra rispetto al primo tentativo.
La mia personale ricetta e' la seguente, ma in rete se ne trovano mille mila:
200 ml di latte (ma si puo' fare anche 1/2 acqua e 1/2 latte)
1 stick di burro (113 gr)
3 uova grandi (o 4 medie)
1 cup di farina
2 cucchiaini di zucchero
1 pizzico di sale
Cottura:
15 min a 430 F (220 C) e poi 10 min a 375 F (190 C) + 10-15 min in forno spento e leggermente aperto
Una volta raffreddati li ho messi in contenitore ermetico per un giorno (non avendo tempo di fare tutto all'ultimo minuto mi sono presa avanti). Quando e' stata ora di farcirli li ho bucati uno per uno sul fondo usando un manico di cucchiaio e poi ho montato mezzo litro di panna fresca con un po' di zucchero (la quantita' e' up to you). La bocchetta liscia della sac a poche che si e' rivelata troppo piccola per fare i bigne' era perfetta per farcirli... attenzione a non fare troppa pressione con la panna per non rischiare l'esplosione del bigne' ...
Per la copertura finale ho dovuto inventarmi qualcosa di alternativo al solito cioccolato perche' una ragazza era allergica... e cosi' ho fatto sia i classici profiteroles sia quelli "alla Vale"...
Nel primo caso ho usato cioccolata sciolta (quella apposita da pasticceria, nello specifico ho scelto quella semi -sweet), panna fresca e latte. Ho fatto raffreddare e rapprendere un po' e poi ho annegato i bigne' uno per uno prima di disporli a piramide.
I profiteroles alla Vale hanno richiesto un po' piu' di lavoro... ho lavato, mondato e sminuzzato un bel po' di fragole prese al mercato (mi raccomando che siano mature e saporite), ho unito un barattolo di yogurt alla vaniglia, mezzo cucchiaino di limone e 2 cucchiai di zucchero, poi ho usato lo sbattitore elettrico per creare la crema rosa. Infine ho aggiunto un po' di gelatina sciolta in acqua calda e annegato i bigne'.
Come chiusura ho decorato con panna montata e fettine di fragole fresche... Il risultato finale e' stato quello che volevo, cioe' una crema non troppo dolce in cui si sposavano le fragole e il gusto leggermente acido di yogurt.
Enjoy!!!!!!!!!
Cottura:
15 min a 430 F (220 C) e poi 10 min a 375 F (190 C) + 10-15 min in forno spento e leggermente aperto
Una volta raffreddati li ho messi in contenitore ermetico per un giorno (non avendo tempo di fare tutto all'ultimo minuto mi sono presa avanti). Quando e' stata ora di farcirli li ho bucati uno per uno sul fondo usando un manico di cucchiaio e poi ho montato mezzo litro di panna fresca con un po' di zucchero (la quantita' e' up to you). La bocchetta liscia della sac a poche che si e' rivelata troppo piccola per fare i bigne' era perfetta per farcirli... attenzione a non fare troppa pressione con la panna per non rischiare l'esplosione del bigne' ...
Per la copertura finale ho dovuto inventarmi qualcosa di alternativo al solito cioccolato perche' una ragazza era allergica... e cosi' ho fatto sia i classici profiteroles sia quelli "alla Vale"...
Nel primo caso ho usato cioccolata sciolta (quella apposita da pasticceria, nello specifico ho scelto quella semi -sweet), panna fresca e latte. Ho fatto raffreddare e rapprendere un po' e poi ho annegato i bigne' uno per uno prima di disporli a piramide.
I profiteroles alla Vale hanno richiesto un po' piu' di lavoro... ho lavato, mondato e sminuzzato un bel po' di fragole prese al mercato (mi raccomando che siano mature e saporite), ho unito un barattolo di yogurt alla vaniglia, mezzo cucchiaino di limone e 2 cucchiai di zucchero, poi ho usato lo sbattitore elettrico per creare la crema rosa. Infine ho aggiunto un po' di gelatina sciolta in acqua calda e annegato i bigne'.
Come chiusura ho decorato con panna montata e fettine di fragole fresche... Il risultato finale e' stato quello che volevo, cioe' una crema non troppo dolce in cui si sposavano le fragole e il gusto leggermente acido di yogurt.
Enjoy!!!!!!!!!
sabato 13 aprile 2013
Random pictures di torte e biscotti
E oggi vi posto una serie di random pictures di torte e biscotti.
A partire dall'alto potete vedere 2 crostate con crema pasticcera e frutta, la torta morbida al cioccolato guarnita con panna e fragole che ho fatto per il compleanno di Francesco e, infine, biscottini di frolla... Quanto belle sono le mie formine a forma di animaletti???????????????????
L'ultima foto, concedetemela, e' un po' una licenza poetica... la scrivania del mio compagno d'ufficio, la sua tazza, i vari fogli pieni di formule e la versione mignon (i.e. un morso e via) della crostata che vi ho descritto nel post precedente...quale miglior modo di iniziare la giornata se non una tazza di caffe' americano (acqua sporca) e un dolcetto della Vale???
Ricetta della torta al cioccolato:
250 gr farina
200 gr zucchero
100 gr cioccolato
50 ml latte
1 yogurt alla vaniglia
3 uova
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
cuocere a 180 C (375 F) per 45 min circa
venerdì 12 aprile 2013
Crostata con sorpresa
E allora eccomi qui....
anche io ho ceduto al mondo della tecnologia e si puo' dire che sia finalmente entrata nel III millennio ora che ho uno smartphone e un blog :)
La ragione per cui e' tutto e' nato e' semplicemente il fatto che mi sono stufata di cercare ogni santa volta ricette su internet per poi doverle modificare fino a trovare la soluzione perfetta oltre al dettaglio non trascurabile che qui negli US si usano F, cups e spoons invece di C, gr e ml cosa che ogni volta mi manda in crisi... Diciamo che mi piacerebbe che gli italiani all'estero potessero usare questo blog per sentirsi un po' a casa, per coccolarsi con qualcosa di buono nonostante qui sia difficile trovare gli ingredienti giusti (e il tempo)
per realizzare questi piatti....so che e' forse un obiettivo un po' troppo ambizioso, ma sognare non costa nulla no???
Anyway, ho deciso di inaugurare il mio blog con questa crostata...
All'apparenza puo' sembrare una semplice crostata con crema pasticcera e mandorle a lamelle, ma racchiude uno strato di crema al cioccolato con pezzettini di mandorla che ha una consistenza e un sapore opposte rispetto alla crema... insomma, uno spettacolo. Per non parlare poi dei biscottini a forma di animaletto che ho usato per decorare: sono o non sono la fine del mondo?????
per la crema al cioccolato ho usato:
50 gr di cioccolato fondente
50 gr di cioccolato al latte
30 gr di latte (2tb spoons)
30 gr di mandorle tritate finemente
per la crema pasticcera:
4 tuorli
90 gr di zucchero (~ 1/2 cup)
1/2 l di latte (2 cups)
40 gr di farina (1/3 cup)
essenza di vaniglia
per la frolla:
250 gr di farina (2 cups)
125 gr burro (1 stick)
125 gr di zucchero (2/3 cup)
2 uova
essenza di vaniglia
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito (lo so che ufficialmente non ci andrebbe, ma e' proprio poco)
Ho cotto la frolla nello stampo per 15 min a 180 C (375 F) da sola e nel frattempo ho fatto i biscottini con quella avanzata. Poi ho messo tutto a raffreddare.
Ho fatto la crema pasticcera e l'ho messa a raffreddare as well.
Infine ho sciolto il cioccolato col latte, ho sminuzzato le mandorle e le ho aggiunte alla crema.
Una volta che la frolla era perfettamente fredda l'ho coperta con uno strato di crema al cioccolato, l'ho lasciato solidificare un po' e poi ho spalmato la crema pasticcera (ben fredda, mi raccomando!). Ho completato la decorazione aggiungendo i biscottini di frolla e le mandorle.
In linea di principio la torta si puo' fare sostituendo le noccioline alle mandorle a seconda dei gusti...il risultato sara' sempre buonissimo... Ora non vi resta che provare...
Enjoy!!!!!!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)