Translate

venerdì 12 aprile 2013

Crostata con sorpresa


E allora eccomi qui....
anche io ho ceduto al mondo della tecnologia e si puo' dire che sia finalmente entrata nel III millennio ora che ho uno smartphone e un blog :)
La ragione per cui e' tutto e' nato e' semplicemente il fatto che mi sono stufata di cercare ogni santa volta ricette su internet per poi doverle modificare fino a trovare la soluzione perfetta oltre al dettaglio non trascurabile che qui negli US si usano F, cups e spoons invece di C, gr e ml cosa che ogni volta mi manda in crisi... Diciamo che mi piacerebbe che gli italiani all'estero potessero usare questo blog per sentirsi un po' a casa, per coccolarsi con qualcosa di buono nonostante qui sia difficile trovare gli ingredienti giusti (e il tempo)
 per realizzare questi piatti....so che e' forse un obiettivo un po' troppo ambizioso, ma sognare non costa nulla no???

Anyway, ho deciso di inaugurare il mio blog con questa crostata...
All'apparenza puo' sembrare una semplice crostata con crema pasticcera e mandorle a lamelle, ma racchiude uno strato di crema al cioccolato con pezzettini di mandorla che ha una consistenza e un sapore opposte rispetto alla crema... insomma, uno spettacolo. Per non parlare poi dei biscottini a forma di animaletto che ho usato per decorare: sono o non sono la fine del mondo?????

per la crema al cioccolato ho usato:
50 gr di cioccolato fondente
50 gr di cioccolato al latte
30 gr di latte (2tb spoons)
30 gr di mandorle tritate finemente

per la crema pasticcera:
4 tuorli
90 gr di zucchero (~ 1/2 cup)
1/2 l di latte (2 cups)
40 gr di farina (1/3 cup)
essenza di vaniglia

per la frolla:
250 gr di farina (2 cups)
125 gr burro (1 stick)
125 gr di zucchero (2/3 cup)
2 uova
essenza di vaniglia
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito (lo so che ufficialmente non ci andrebbe, ma e' proprio poco)

Ho cotto la frolla nello stampo per 15 min a 180 C (375 F) da sola e nel frattempo ho fatto i biscottini con quella avanzata. Poi ho messo tutto a raffreddare.
Ho fatto la crema pasticcera e l'ho messa a raffreddare as well.
Infine ho sciolto il cioccolato col latte, ho sminuzzato le mandorle e le ho aggiunte alla crema.
Una volta che la frolla era perfettamente fredda l'ho coperta con uno strato di crema al cioccolato, l'ho lasciato solidificare un po' e poi ho spalmato la crema pasticcera (ben fredda, mi raccomando!). Ho completato la decorazione aggiungendo i biscottini di frolla e le mandorle.

In linea di principio la torta si puo' fare sostituendo le noccioline alle mandorle a seconda dei gusti...il risultato sara' sempre buonissimo... Ora non vi resta che provare...
Enjoy!!!!!!!!!!!!




1 commento: