Translate

domenica 10 agosto 2014

Una tavola colorata... di stuzzichini!

E dopo mesi e mesi di assenza I'm back to regular life e quindi ecco la nuova ricetta veloce veloce per fare un antipastino/stuzzichino colorato, facile, veloce e d'effetto...

Prima di tutto procuratevi dei bastoncini di legno lunghi almeno 15cm e carta da forno.
Gli ingredienti sono molto semplici e si possono variare a piacere... Vi darò qualche esempio sotto...

1 confezione di olive verdi grandi snocciolate
1 confezione di wurstel (io ho preso quelli di angus senza preservartives ne altre cose strane)
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

Preriscaldare il forno a 180 C (380F)
Nel frattempo stendere la sfoglia col mattarello per assottigliarla leggermente  e poi tagliare delle strisce larghe circa 2-3cm.
Tagliare i wurstel in pezzi da circa 2 cm di altezza e sgocciolare le olive.
Iniziare ad infilare nello stecchino la sfoglia, poi infilare un pezzo di wurstel, infilare di nuovo la sfoglia, poi un'oliva e cosi via. Appoggiare i vari stecchini pronti su un vassoio ricoperto di carta da forno e cuocere per 25 min circa (controllare che la sfoglia inizi a colorarsi).

Come promesso ecco le possibili alternative/aggiunte...
Pezzetti di zucchina, peperoni o melanzane (ma attenzione alle dimensioni..  Troppo piccoli si staccano facilmente e cadono, troppo grandi non si cuocerannno mai). Il wurstel è sostituibile con una salsiccia se non troppo morbida...
Volendo alla fine potete aggiungere una ciliegina di mozzarella in cima e una in fondo dopo aver sfornato.
In ogni caso la cosa che adoro di questi stuzzichini è il colore per cui cercherei sempre di alternare cose di colori doversi in modo da dare un filo di allegria alla tavola ;)
Enjoy!!!!

lunedì 4 novembre 2013

Muffin con farina di mais (gluten free)

Ed eccomi di nuovo con una ricetta gluten free per allietare le colazioni di quelli che, come me, non possono più mangiare ne' farina di frumento ne' farina di riso...
INGREDIENTI per 6 muffin:
2 uova sbattute
1/3 di cup di latte
1/2 cup di zucchero
3 table spoons di olio
1 bustina di lievito
1/3 di cup di amido di patate
1 cup e 1/2 di farina di mais bianco
1 pizzico di sale
1 goccio di essenza di vaniglia
uvette (o mirtilli, o gocce di cioccolato, o mandorle, o granella di nocciole, o quello che volete, dipende dalle intollerenze/allergie che avete e dai vostri gusti) a piacere
eventuale zucchero a velo o cacao in polvere per guarnire i muffin una volta cotti
PROCEDIMENTO:
Preriscaldare il forno ed imburrare gli stampini per i muffin.
Mettere in acqua a rinvenire la frutta secca se si è deciso di usarla.
Sbattere le uova con lo zucchero, il sale, l'essenza di vaniglia e l'olio. Aggiungere il latte, l'amido, la farina e le uvette (o quant'altro) e mescolare in modo da ottenere un composto uniforne. Per ultimo aggiungere il lievito e continuare a mescolare sempre nello stesso verso.
Il composto deve risultare piuttosto liquido, altrimenti non lieviterà mai in forno. Suddividere l'impasto negli stampini e cuocere a 380 F per 20-22 minuti (fa fede la prova stuzzicadenti!!!!!!!)
Una volta raffreddati i muffin si possono guarnire con zucchero a velo, glassa, crema di burro o quant'altro...oppure si possono mangiare e basta! :)
Spero di aver portato un raggio di sole nella vita (e soprattutto nella dieta un po' monotona e triste) di persone con un sacco di intolleranze alimentari. Enjoy!!!!!!!

giovedì 31 ottobre 2013

Come usare la zucca di Halloween

Come non festeggiare halloween senza una zucca? beh in America non si può e dunque ecco a voi il prima e il dopo...
Ho comprato una delle enormi zucche arancioni da film, l'ho scavata e intagliata per ottenere la streghetta nella foto e poi...beh, poi ho usato la zuccha per farci gli gnocchi e un pane alla zucca e uvette, tutto rigorosamente gluten & rice free viste le mie nuove intolleranze.


GNOCCHI DI ZUCCA
Ingredienti:
1 uovo,
zucca cotta al forno (almeno 40 minuti a 180 C),
farina di mais (io ho mischiato quella gialla e quella bianca)
sale
Non indico le dosi perchè dipendono da quanta zucca si sta usando e da quanto è acquosa. In linea di principio si aggiunge farina finchè il composto non è denso abbastanza da crearci gli gnocchi senza che questi si sfaldino.
Procedimento:
tagliare la zucca a fettine e cuocerla in forno almeno 40 min a 180 C, in ogni casp fare la prova con la forchetta perchè la zucca deve essere morbida. Togliere la buccia e passare la zucca al passapatate (o schiacciarla con la forchetta se, come me, non avete questo tool fondamentale). Mettere l'acqua sul fuoco dentro una bella pentola grande (servirà per cuocere gli gnocchi) Aggiungere alla polpa di zucca un uovo (due se la quantita' di zucca è molto grande) e del sale (a seconda dei gusti), poi iniziare ad unire farina di mais amalgamando bene con le mani. Continuare ad aggiungere farina di mais finchè il composto non avrà una consistenza tale da permettere di ricavare gli gnocchi. Dopo aver preparato gli gnocchi è il momento di cuocerli. Si mettono in acqua bollente a manciate e si aspetta che tornino a galla per scolarli con la schiumarola. Attenzione a non metterne troppi nella pentola nello stesso momento (potrebbero incollarsi tutti) e a non cuocerli troppo (si gonfiano come palloni).
Una volta scolati gli gnocchi si possono condire seduta stante o congelare. In entrambi i casi fare attenzione a non ammassare troppi gnocchi assieme in un contenitore o piatto appena cotti perchè si schiacciano e rovinano facilmente.
Io ho congelato 2 scatolette di plastica con dentro una porzione a testa di gnocchi e poi mi sono preparata gli gnocchi al gorgonzola per domani a pranzo.
Per il sugo al gorgonzola ho semplicemente messo un po' di latte e gorgonzola in padella, aspettato che il gorgonzola si sciogliesse per bene, aggiunto gli gnocchi, salato e mescolato.
Ecco servito un primo piatto decisamente autunnale... 100% gluten free, delicato, ma, nel contempo, ricco di gusto.

NOn paga del fatto di avere passato 1 ora a fare gnocchi mi sono pure cimentata nell'ennesimo esperimento di pane senza glutine. Stavolta l'ho condito con polpa di zucca e uvette come da migliore tradizione veneta.
Ingredienti:
2 cups di farina di mais
1/2 cup di amido di patate
lievito di birra da pane
1/3 di cup di zucchero
100 gr di zucca cotta al forno, sbucciata e schiacciata
uvette a piacere
1 cup di latte
1/3 di cup di acqua calda
Procedimento:
prendere la zucca cotta in forno, togliere la buccia e schiacciare per bene la polpa. Aggiungere lo zucchero e la farina, il latte e il lievito che ` stato stemperato nell'acqua ed un po' di zucchero, Mescolare e lavorare fino ad ottenere un panetto (consistenza un po' sfregolosa), poi aggiungere l'uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua e qualcosa di alcoolico.
Mettere la carta da forno nello stampo da plumcake, rovesciare il composto nello stampo e far cuocere 40-45 minuti a 190 C (390 F). Il risultato è un pane non proprio leggerissimo (la lievitazione è ancora un mistero quando c'è la farina di mais di mezzo), ma ottimo per colazione(come si nota dalla foto, anche da appena sfornato è buono!!!!!!!).
In linea di principio questo pseudo-pane si può fare con le gocce di cioccolato, le mele o altra frutta...è molto versatile... Mi piacerebbe provarlo con le olive o il formaggio!

domenica 8 settembre 2013

Tagliatelle e gnocchi di patate

Lo so che non sono prettamente dolci e quindi è un po' dura inserire queste meraviglie nel blog, ma alla fine c'è anche la pasta con la palta nei post passati, quindi perdonatemi e leccatevi i baffi!!!!!

Gnocchi di patate con sugo di pomodoro fresco (datterini e origano)

Tagliatelle (pasta fresca all'uovo)
INGREDIENTI
5 uova
5 etti di farina 00
tanta buona volontà


E come da copione non mi resta che dirvi ENJOY!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cupcakes fantasia

Ultimo weekend a casa prima di partire per gli US (i prossimi sarò in giro per l'Italia) implica ultima possibilità di usare tutti i miei tools per il cake design... e allora eccoci qui con una fantasia di cupcakes che è una meraviglia
INGREDIENTI (per 8 cupcakes grandi):
170 gr burro
180 gr zucchero
200 gr farina
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
un goccio di latte

per il ripieno up to you, seguite l'ispirazione ed i vostri gusti. Giusto per darvi un'idea ho provato con le more (ma sono un po' acidule), mele, marmellata, amaretti e cioccolato, gocce di cioccolato, cacao... difficile che vengano male se l'impasto è fatto a regola d'arte (come il mio, modestamente!)

PER DECORARE
pdz
cioccolato plastico
marzapane
palline argentate
coloranti alimentari
stampini
e chi più ne ha più ne metta

Seguite il cuore, la fantasia e l'occhio (anche gli accostamenti di colore fanno la loro parte quando si presentano i cupcakes...), ma ricordate sempre di avere un pennello con acqua tiepida e un pizzico di marmellata chiara per far attaccare bene la copertura ai cupcakes...

domenica 1 settembre 2013

Torta pere e cioccolato

ok, ok... lo ammetto, e' una vita che non scrivo e che, effettivamente non cucino...
sono stata a dieta e lo sono tuttora... oltrettutto pare io abbia un'intolleranza al lattosio per cui la mia vita e' piuttosto triste...
Pero' diciamo che oggi avevo una buona, anzi ottima, motivazione per mettermi di nuovo a fare un dolce e dunque eccomi qui a condividere la ricetta e le foto :) La cioccolata fa sempre bene e risolleva l'umore e le pere, beh, in questo momento ne abbiamo a bizzeffe dato che il MIO albero (eh gia', sul MIO piccolo appezzamento di terreno ho alberi da frutta) ha fatto un exploit...e poi bisogna sempre usare la frutta di stagione no?????

INGREDIENTI
per la pasta
1 uovo
90 gr di margarina
110 gr di latte
140 gr di zucchero
500 gr di farina
1 bustina di zucchero
1 fialetta di aroma di vaniglia
1 pizzico di sale
per il ripieno:
1 tavoletta di cioccolato al latte spezzettato grossolanamente
4 pere piccole mature


PROCEDIMENTO
Sciogliere la margarina a fuoco basso con la vaniglia, il latte e lo zucchero. Nel frattempo fare una fontana con la farina, il lievito e il sale, buttarci l'uovo e il composto tiepido, poi amalgamare il tutto fino a formare una palla (stile pastafrolla). Mettere la palla di pasta in frigo per almeno 15 minuti e intanto preparare il ripieno. Sbucciare le pere a farle a fettine, asciugandole con un po' di carta da cucina e spezzettare la tavoletta di cioccolata.
Preriscaldare il forno a 180 C.
Togliere la pasta dal frigo, dividere il panetto in 2 parti uguali e stenderle col mattarello. Foderare una tortiera da 28cm con la carta forno e adagiarci il primo disco di pasta facendo in modo che ci sia pasta anche sui bordi per almeno 1 cm. Riempire con le pere e i pezzetti di cioccolato senza avvicinarsi troppo al bordo, poi coprire con il secondo disco di pasta e sigillare bene con l'aiuto di una forchetta.
Prima di infornare spennellare con un po' di latte e zucchero tutta la superficie della torta.
Cuocere per 35 minuti a 180 C e poi lasciare altri 5 minuti in forno spento.
A mio parare la morte sua e' gustarla quando e' ancora tiepida perche' altrimenti il cioccolato di rapprende troppo, ma come si sa... de gestibus disputandum non est!!!!

Essendo il compleanno di Red io poi ho decorato la torta usando una crema di cioccolato ottenuta semplicemente sciogliendo mezza tavoletta di cioccolato al latte con 30 gr di latte. Ho usato una nuova siringa di silicone pagata 2 euro che si e' rivelata un grande acquisto a parte quando ha pensato bene di intopparsi... come si puo' notare dalla scritta non proprio uniforme...
Enjoy!!!!!

domenica 28 luglio 2013

Torta di amaretti e cioccolato

Nonostante il caldo folle, dopo aver visto un pacco di amaretti nel cassetto della nonna mi sono convinta che oggi era il giorno perfetto per riprovare a fare la torta agli amaretti e cioccolato...
INGREDIENTI:
140 g di burro ammorbidito 180 g zucchero 100 g farina 150 g amaretti 1 bicchiere di latte 1 goccio di rum o altro liquore 1 pizzico di sale 1/2 busta di lievito 3 uova 100 g di gocce di cioccolata
PROCEDIMENTO:
Preriscaldare il forno a 180 C.
Spezzettare gli amaretti in una ciotola e metterli a bagno nel latte e liquore per almeno 10 minuti. Nel frattempo montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Sbattere i tuorli con zucchero e burro. Aggiungere la farina ai tuorli, poi il lievito, le gocce di cioccolato e il composto di amaretti e latte. Infine aggiungere gli albumi, mescolare il tutto con cura dal basso verso l'alto e mettere in una teglia. Cuocere in forno ventilato per mezz'ora (vale la prova stuzzicadenti) Per la cronaca, come si puo' notare dalle foto, la torta e' di tipo spugnoso e umido... Magari se evitate una giornata con 40 C e' meglio e ve la godete di piu'!! Enjoy!!!!! NB ho provato ad usare una tavoletta di cioccolata sminuzzata al posto delle gocce di cioccolato e si e' creato un bello strato sul fondo della torta. Per carita', era perfetto, croccantino e con un gusto assolutamente complementare alla torta, ma io avrei preferito avere pezzi di cioccolata in giro per la torta invece che uno strato unico :) next time useremo le vere gocce di cioccolato invece di finire quello che c'e' in casa.